Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ugl, sciopero sanità privata il 20 settembre: basta attendere

Professione Redazione DottNet | 03/09/2019 16:54

Presidio sotto il ministero della Salute

"Le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata non possono più aspettare un rinnovo che manca da 12 anni. Il 20 settembre sarà sciopero". Così il segretario nazionale dell' Ugl Sanità, Gianluca Giuliano, in merito alla proclamazione della giornata nazionale di astensione dal lavoro. "L' Ugl Sanità - afferma - è da sempre vicina alle lavoratrici e ai lavoratori della sanità privata e riteniamo che di tempo per stipulare il rinnovo del Ccnl ne sia stato dato anche troppo. Riteniamo che lo sciopero nazionale sia il metodo più efficace per sostenere le ragioni di tutti coloro che aspettano questo rinnovo da ormai 12 anni".

pubblicità

"Il nostro - assicura - sarà un percorso fatto di assemblee di tutti i lavoratori nelle strutture sanitarie, a cui prenderanno parte i dirigenti territoriali o i segretari Ugl Sanità al fine di sensibilizzare i colleghi sulle motivazioni e sulle azioni che verranno intraprese. Un percorso che culminerà con lo sciopero del 20 settembre e il relativo presidio sotto il ministero della Salute", spiega Giuliano. "Il 20 settembre saremo in piazza, accanto a tutto il personale non medico dipendente delle strutture sanitarie e socio-sanitarie associate all' Aiop e Aris, nonché tutte le aziende che applicano i Ccnl Aiop-Aris. L' appuntamento è fissato per le 10 presso il presidio previsto al ministero della Salute. Abbiamo anche deciso - conclude il segretario nazionale dell' Ugl Sanità - di lanciare in Rete l' hashtag #orabasta per sostenere la causa di un intero comparto di professionisti della salute che ad oggi sono considerati di serie B rispetto

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna